REIS ( reddito di inclusione sociale
La Regione autonoma dalla Sardegna opera attivamente affinché ogni nucleo familiare,unipersonale o pluripersonale, residente nel territorio isolano, superi la condizione di povertà e sia posto in condizione di accedere ai beni essenziali e di parteciparedignitosamente alla vita sociale, disponendo di un reddito sufficiente a garantire la dignitàe il diritto alla felicità della vita.Al fine di perseguire le suddette finalità, la Regione ha istituito con L.R. 2 agosto 2016, n.16, il REIS, Reddito di Inclusione Sociale, un contributo economico in favore di famigliein condizione di difficoltà economica quale strumento utile alla composizione dei dirittisociali fondamentali e inderogabili dei cittadini.La Regione Sardegna con il Reddito per l'Inclusione Sociale (REIS) intende assicurare unelevato coordinamento e affiancamento allo strumento del SIA (Sostegno per l'Inclusioneattiva) nazionale, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per quantoriguarda:I principi di condizionalità e di attivazione, che sono gli stessi per il SIA e per il REIS,fatta eccezione per i casi successivamente specificati;I requisiti di accesso sono i medesimi per il SIA e per il REIS con l'unica eccezionerappresentata dall'ammontare massimo dei trattamenti economici di natura previdenziale, indennitaria e assistenziale che non può essere superiore a 800 euro mensili invece che ai600 euro previsti per il SIA, elevati a 900 euro mensili in caso di presenza nel nucleo familiare di persona non autosufficiente, come definita ai fini ISEE e risultante nella DSU Cfr. FAQ del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla tipologia dei trattamenti economici che devono essere inclusi nel computo); possono accedere al REIS i nuclei familiari, anche unipersonali, ivi comprese le famiglie difatto conviventi da sei mesi, così come risultante dall'anagrafe comunale, di cui almeno un componente sia residente da un periodo non inferiore a 24 mesi nel territorio della Regione Sardegna, ai sensi dell'art. 3 della L.R. n. 18/2016, come modificato dall'art. 1, comma 13,lett. a), punto 1 della L.R. n. 32/2016. Il reddito di inclusione sociale è una misura regionale che integra gli interventi nazionali ed europei inerenti ai livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti sociali fondamentali.
La Legge Regionale 2 agosto 2016, n.18, con la quale la Regione Sardegna ha istituito il Reddito di inclusione sociale (REIS) quale misura specifica di contrasto all'esclusione sociale e alla povertà, ai sensi dell'articolo 33 della legge regionale 23 dicembre 2005, n.23;
Requisiti
• Possono fare domanda i beneficiari di CARTA SIA • I nuclei familiari in possesso di tutti i requisiti di accesso alla Carta SIA, a cui INPS ha rigettato l’istanza per non aver raggiunto il punteggio minimo previsto dalle vigenti normative. • Innalzando la soglia ISEE fino ad € 5.000, riconoscere lo stesso sostegno previsto dal SIA, ai nuclei familiari in cui deve essere presente uno dei seguenti componenti: un componente di età inferiore ad anni 18 una persona con disabilità ed almeno un suo genitore una donna in stato di gravidanza accertata (entro il IV° mese dalla data presunta del parto. A tal fine è necessario presentare documentazione medica attestante lo stato di gravidanza rilasciata da una struttura pubblica) • Innalzando la soglia ISEE fino ad € 5.000,00, ampliare il target dei beneficiari, secondo le seguenti priorità: famiglie anche formate da un solo componente, senza dimora; famiglie formate da 5 persone e più; famiglie composte da una o più persone over 50 con figli a carico disoccupati; coppie sposate o coppie di fatto registrate, conviventi da almeno 6 mesi e composte da giovani che non abbiano superato i 40 anni di età; famiglie comunque composte incluse quelle unipersonaliCosti
L’ammontare del beneficio economico, mensile, è rapportato al numero dei componenti il nucleo familiare: Tabella 1. Numero Componenti REIS - Contributo economico mensile 1 200 euro 2 300 euro 3 400 euro 4 e più 500 euroNormativa
La Legge Regionale 2 agosto 2016, n.18
Documenti da presentare
Certificazione ISEE 2017 (Redditi 2015) - priva di omissioni/difformità,
Ordinario/Corrente per REIS e Minorenni per carta SIA, da richiedersi presso i CAF
Centri di Assistenza Fiscale, redatta secondo le nuove disposizioni in vigore dal 01
gennaio 2015, ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5
dicembre 2013 n. 159;
2. DSU dalla quale si evince la disabilità grave o condizione di non autosufficienza
(quadro FC7) e la situazione di disoccupazione di tutti i componenti del nucleo
3. Copia del documento di identità del richiedente in corso di validità;
4. Regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno per i cittadini non comunitari
(illimitata);
5. Eventuale copia delle disposizioni dell'autorità giudiziale (separazione, affidamento,
ecc.);
Si precisa che potrà essere presentata una sola domanda per nucleo familiare
Termini per la presentazione
01/08/2017Incaricato
farina maria caterinaTempi complessivi
sessantaA chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Sociali |
---|---|
Indirizzo: | Via Remigio Gattu, 14 |
Telefono: | 0784276823 |
Fax: | 0784276280 |
Email: | servizisociali@comune.orune.nu.it |
Email certificata: | servizisociali@pec.comune.orune.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |