Presentazione Libro Pitzinnos Pastores Partigianos

È un libro di viaggio. Partenze e ritorni. Orgosolo, Biffi, Nuoro, Orune, Dorgali, Gattelli, Orosei, altri paesi di una
delle provincie più oscure dell'Italia mai unita. Eppure questi paesi sono punti di emanazione. Una geografia di
appartenenza pastorale, contadina, sconosciuta dalle mappe. Zona periferica e però luoghi della Storia. Eravamo insieme
sbandati. 8 settembre 1943, data dell'Armistizio. Ma si resta in guerra. Grande confusione, enorme smarrimento. I
nemici che diventano alleati, i cobelligeranti nemico occupante. Un'Italia che non è più né nazione né Stato messa a
ferro e fuoco. Pitzinnos Pastores. Erano tutti ragazzi sui vent'anni. Si ritrovarono a soldatare insieme. Banditarono
senza causa nelle campagne dell'Alto Lazio e qui applicarono i codici esperiti nella campagna sarda, abigeato compreso,
per sopravvivere. Si cercò di irreggimentarli come soldati della repubblica di Salò, furono avviati in treno a combattere
contro i partigiani nel confine tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia. Neli'attraversare l'Italia videro sangue, devastazione,
morte. Avevano cercato, nei giorni dello sbandamento, di fuggire dalla guerra e trovare un imbarco per la Sardegna.
Si ritrovarono nell'orrore della guerra. Però furono Partigianos. C'è chi cadde in battaglia, chi fu torturato e ucciso,
chi tornò. La Storia e raccontata dal loro punto di vista. Motiva ragioni, sentimenti, pulsioni, smarrimenti, prese di
coscienza. Una storia di individui, un racconto corale.
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Area Amministrativa |
---|---|
Indirizzo: | Piazza Remigio Gattu, 14 |
Telefono: | 0784276823 |
Fax: | 0784276280 |
Email: | areaamministrativa@comune.orune.nu.it |
Email certificata: | areaamministrativa@pec.comune.orune.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |